Associazione Salute e Società ONLUS

Organizzazione di Volontariato no-profit per la tutela dell’ambiente, della salute e della cultura.

Due righe per spiegarti chi siamo e cosa facciamo:

Un'associazione dedicata alla tutela di salute, ambiente e cultura

Nata con l’obiettivo di favorire il benessere globale della persona inserita all’interno della Società promuovendo con azioni concrete e informative la solidarietà sociale e la consapevolezza.

È facile constatare che il sistema di welfare è costantemente minacciato non solo da ristrettezze economiche, ma anche da mancanza di interazione tra le discipline che lo compongono.

L’aspetto sociale non è ben collegato con quello sanitario.

La cura dell’ambiente non è collegata con la ricerca del benessere individuale, pur essendo la vita dell’individuo inserita all’interno di un contenitore ambientale troppo spesso ignorato. 

La cultura e la scuola non sono considerati settori da tenere strettamente connessi con gli altri aspetti della vita sociale, quando potrebbero costituire un elemento in grado di rinforzare la coesione tra tutti gli altri. L’Associazione si pone come obbiettivo principale quello di sensibilizzare l’opinione pubblica su tematiche quali la difesa e la tutela della salute, dell’ambiente e della cultura, perseguendo esclusivamente finalità di solidarietà sociale.

A questo fine l’Associazione svolge la sua attività mediante interventi e azioni informative volti al miglioramento delle condizioni di salute, alla tutela dell’ambiente quale habitat degli esseri viventi, alla salvaguardia della cultura in tutte le sue forme espressive.

A questo fine l’Associazione svolge la sua attività mediante interventi e azioni informative volti al miglioramento delle condizioni di salute, alla tutela dell’ambiente quale habitat degli esseri viventi, alla salvaguardia della cultura in tutte le sue forme espressive.

Al fine di perseguire queste finalità vengono promossi convegni, dibattiti, incontri tra esperti per fornire alla opinione pubblica e alle Istituzioni documenti di consenso che possano costituire linee-guida per l’attivazione di provvedimenti di legge o comunque attuativi in ambiti locali o nazionali. Viene posta particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione, appartenenti a fasce sociali meno protette e quindi più vulnerabili, come disabili e anziani, prevedendo anche con l’invio di beni di soccorso e/o mediante raccolta fondi e l’incentivazione di attività di volontariato.

Vengono promossi progetti di sviluppo e di formazione nel campo della sanità pubblica, scolastico, sportivo, energetico e infrastrutturale, nonché la pubblicazione e redazione di periodici o manuali relativi alle finalità e attività dell’Associazione. Chiunque condivida queste finalità è chiamato a unirsi all’Associazione con il proprio contributo di esperienza personale e professionale, a dedicare parte del suo tempo alla ideazione e realizzazione dei nostri progetti e a partecipare in modo attivo ai nostri incontri.

Collaborazioni che contano

Le nostre partnership

nasce con l’obiettivo di favorire il benessere globale della persona inserita all’interno della Società e svolge la sua attività mediante interventi e azioni informative volti al miglioramento delle condizione di salute, alla tutela dell’ambiente quale habitat degli esseri viventi, alla salvaguardia della cultura in tutte le sue forme espressive.

Condivide gli obbiettivi di prevenzione e salvaguardia della popolazione anziana con le seguenti istituzioni, con cui ha realizzato progetti comuni

SICGE - Società Italiana Cardiologia Geriatrica

ha come scopo lo sviluppo di un processo di integrazione culturale tra Cardiologia e Geriatria, e opera anche come laboratorio di idee e pratiche che, integrando le istanze culturali ed operative di Cardiologi, Geriatri, MMG, Infermieri e Fisioterapisti, possano contribuire al miglioramento della qualità delle cure dedicate al cardiopatico anziano e non solo.

Università Tor Vergata

attraverso la sua la Terza missione persegue l’obiettivo di promuovere la crescita del territorio, in modo che la conoscenza diventi strumentale per l’ottenimento di output di innovazione sociale, mettendo in relazione scienza, società e territorio al fine di valorizzare la ricerca universitaria, amplificandone l’impatto sulla società.

UNICAMILLUS - Università Medica Internazionale di Roma

Ateneo dedicato alle Scienze Mediche e Sanitarie, si distingue per la sua focalizzazione umanitaria di profilo internazionale, e ha fra i suoi obiettivi (terza missione), il miglioramento della salute e del benessere della collettività, da quella internazionale al territorio contiguo alla propria sede, per fornire il miglior contributo al sistema sociale nel suo insieme.

Fondazione Longevitas

si dedica a promuovere la longevità positiva e a costruire un ambiente condiviso che favorisca l’inclusione sociale, l’attività e il benessere nella società longeva. L’obbiettivo è quello di abbattere le barriere sociali e culturali legate all'età e di favorire la responsabilità e il legame intergenerazionale per costruire equità e stabilità a lungo termine.

SICGE - Società Italiana Cardiologia Geriatrica

ha come scopo lo sviluppo di un processo di integrazione culturale tra Cardiologia e Geriatria, e opera anche come laboratorio di idee e pratiche che, integrando le istanze culturali ed operative di Cardiologi, Geriatri, MMG, Infermieri e Fisioterapisti, possano contribuire al miglioramento della qualità delle cure dedicate al cardiopatico anziano e non solo.

Università Tor Vergata

attraverso la sua la Terza missione persegue l’obiettivo di promuovere la crescita del territorio, in modo che la conoscenza diventi strumentale per l’ottenimento di output di innovazione sociale, mettendo in relazione scienza, società e territorio al fine di valorizzare la ricerca universitaria, amplificandone l’impatto sulla società.

UNICAMILLUS - Università Medica Internazionale di Roma

Ateneo dedicato alle Scienze Mediche e Sanitarie, si distingue per la sua focalizzazione umanitaria di profilo internazionale, e ha fra i suoi obiettivi (terza missione), il miglioramento della salute e del benessere della collettività, da quella internazionale al territorio contiguo alla propria sede, per fornire il miglior contributo al sistema sociale nel suo insieme.

Fondazione Longevitas

si dedica a promuovere la longevità positiva e a costruire un ambiente condiviso che favorisca l’inclusione sociale, l’attività e il benessere nella società longeva. L’obbiettivo è quello di abbattere le barriere sociali e culturali legate all'età e di favorire la responsabilità e il legame intergenerazionale per costruire equità e stabilità a lungo termine.

Convegni, dibattiti, incontri

Promuoviamo convegni, dibattiti, incontri tra esperti per fornire alla opinione pubblica e alle Istituzioni documenti di consenso che possano costituire linee-guida per l’attivazione di provvedimenti di legge o comunque attuativi in ambiti locali o nazionali. ... Viene posta particolare attenzione alle fasce più deboli della popolazione, appartenenti a fasce sociali meno protette e quindi più vulnerabili, come disabili e anziani, prevedendo anche con l’invio di beni di soccorso e/o mediante raccolta fondi e l’incentivazione di attività di volontariato.

Continua

Interventi Socio-Sanitari

Promuoviamo progetti di sviluppo e di formazione nel campo della sanità pubblica, scolastico, sportivo, energetico e infrastrutturale, nonché la pubblicazione e redazione di periodici o manuali relativi alle finalità e attività dell’Associazione. ... Chiunque condivida queste finalità è chiamato a unirsi all’Associazione con il proprio contributo di esperienza personale e professional, a dedicare parte del suo tempo alla ideazione e realizzazione dei nostri progetti e a partecipare in modo attivo ai nostri incontri.

Continua

Informazioni nutrizionali

Promuoviamo la diffusione di informazioni nutrizionali e consigli per il benessere e la salute attraverso articoli informativi. La nostra Associazione invita chiunque desideri contribuire con la propria esperienza a unirsi a noi, ... partecipando attivamente alla creazione di contenuti che migliorino la qualità della vita nella comunità. La vostra partecipazione è fondamentale per sensibilizzare e educare su pratiche salutari.

Continua

Dal nostro blog

News e Articoli utili

Unisciti
all'Associazione

Porta il tuo contributo di esperienza personale e professionale

Scarica il modulo o scopri di più!

    Altri modi per sostenerci

    Scegli di devolvere il tuo 5x1000 all'Associazione o fai una donazione libera

    Il 5x1000
    delle tue tasse può diventare solidarietà:

    Donare non costa nulla, basta il nostro CF
    97761930581
    Un gesto
    gratuito