Le nostre attività

Promuoviamo il benessere sociale, ambientale e culturale attraverso iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

28 Marzo 2025
Partito dai borghi il grande progetto di Prevenzione Cardiovascolare arriva nel cuore di Roma: Centro Anziani Trastevere. Le Malattie Cardiovascolari (MCV) sono responsabili dell’80% e del 60% delle morti nella popolazione oltre 65 e 75 anni, rispettivamente, ma questo avviene, oggi, in età più avanzata.Le Malattie Cardiovascolari (MCV) sono responsabili dell’80% e del 60% delle morti nella popolazione oltre 65
19 Marzo 2025
2° Ciclo di Conferenze di Terza Missione UniCamillus:ORIZZONTI DELLA MEDICINA: DOVE LA SCIENZA INCONTRA LA SOCIETÀ – Quinta Conferenza – Medicina di Prevenzione, cronicità, territorio: il modello “Prevenzione di Comunità”
25 Febbraio 2025
All’interno del Progetto “Guarcino 2025” nasce il Progetto “Percorso della Salute”. Un itinerario, da fare a piedi, lontano dalle arterie stradali, nella natura e all’interno del borgo storico di Guarcino. Il particolare sviluppo a terrazze del borgo di Guarcino permette di poter creare un percorso tra i piani, un salire e scendere sul quale poter effettuare il così detto allenamento
17 Febbraio 2025
Che cosa è Guarcino 2025?​ È l’idea di mettere insieme idee, competenze e proposte per ridisegnare per Guarcino la strada di un futuro sostenibile e frenare lo spopolamento del territorio.
16 Febbraio 2025
SALUTE E SOCIETÀ, che ha come obiettivo quello di favorire il benessere della persona all’interno della Società, partecipa al PROGETTO PREVASC 2 che mira a valutare lo stato di salute e l’anamnesi degli over 65 attraverso un questionario infermieristico che promuove la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie e condizioni che possono interessare questi soggetti.
16 Dicembre 2022
L’intelligenza artificiale per l’abbattimento delle barriere linguistiche.​ La scienza, ma anche l’arte, la cultura stessa non esisterebbero senza una buona comunicazione. L’Italia non è sicuramente il Paese in cui lo studio delle lingue straniere sia fra i più diffusi e avanzati: tuttavia, persino chi fra noi ha maggiore dimestichezza almeno degli idiomi più diffusi, difficilmente si sente del tutto a