Il sovrappeso e l’obesità sono condizioni caratterizzate da un peso eccessivo rispetto all’altezza, dovuto all’accumulo di grasso corporeo, tanto da influire negativamente sullo stato di salute. Più di un terzo della popolazione italiana adulta è in sovrappeso, mentre una persona su dieci è obesa. Il Sud ha una prevalenza più alta di persone obese e in sovrappeso rispetto al Nord. Anche tra i bambini l’obesità è diffusa, con il 22,9% dei bambini a 8 anni in sovrappeso e l’11,1% francamente obesi.
Sovrappeso e Obesità: Le Differenze
Classificazione BMI
La differenza tra sovrappeso e obesità è tutta nel peso. Una donna alta 160 centimetri a 70 chili è sovrappeso, a 80 chili è obesa.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce la gravità dell’obesità in diverse classi di Indice di Massa Corporea (IMC), o BMI (Body Mass Index), in rapporto al rischio di complicanze.
L’IMC è il valore numerico che si ottiene dividendo il peso (espresso in kg) per il quadrato dell’altezza (espressa in metri).
Ecco un esempio: una donna alta 160 centimetri e che pesa 70 chili ha un Indice di Massa Corporea di 70 / (1,60 * 1,60) = 27,3, e quindi è in sovrappeso.
L’IMC, che si basa solo su altezza e peso, non è una misura di valutazione perfetta. Non fornisce informazioni sul reale rapporto tra massa grassa e massa magra, e non può essere utilizzato in persone molto muscolose, in gravidanza, in allattamento o nelle persone anziane. Inoltre, anche la distribuzione corporea del grasso è importante, e si misura con la circonferenza vita.
Circonferenza vita:
Negli uomini, una circonferenza vita minore di 94 cm è considerata normale, tra 94 e 102 merita attenzione, mentre oltre 102 evidenzia un alto rischio cardiovascolare e metabolico. Nelle donne, le misure sono diverse: una circonferenza vita sotto gli 80 cm è buona, tra 80 e 88 rappresenta un rischio relativo, oltre 88 cm c’è un rischio cardio-metabolico rilevante.
L’Obesità è una Malattia
Non è una questione di linea, di estetica, di costume da bagno, di moda. L’obesità è una malattia.
Perché si Prende Peso?
Perché si diventa obesi? Salvo in alcune rare patologie su base genetica o in forme secondarie (anche queste rare) legate a ipotiroidismo o altre cause, non è possibile riconoscere una causa unica determinante.
Come Usare la Bilancia
Quando saliamo sulla bilancia di casa, dobbiamo ricordare che stiamo pesando più l’acqua corporea che il nostro grasso.
Quale Dieta per Calare di Peso?
Molti canoni “ufficiali” sulla dieta sono stati messi in discussione. Sia la pratica di fissare obiettivi realistici nel trattamento dell’obesità (perché altrimenti i pazienti saranno frustrati e perderanno meno peso), che la convinzione che una consistente e rapida perdita di peso sia necessariamente associata a risultati peggiori a lungo termine rispetto ad una perdita lenta e graduale, sono stati recentemente criticati.
Pillole per Dimagrire: Quali Farmaci per Perdere Peso
Attualmente in Italia sono disponibili 4 farmaci “seri” che aiutano a perdere peso.
La Chirurgia dell’Obesità: Non per Tutti
La chirurgia dell’obesità (chiamata anche chirurgia bariatrica) è una procedura medica matura, efficace e in rapida espansione.