È importante sottolineare che una dieta sana “normale” è ottimale e sufficiente per le prestazioni della maggior parte degli sport amatoriali, a cui ci si dedica per 2 – 3 ore alla settimana. Negli atleti professionisti o nelle prestazioni non amatoriali in diverse discipline, può essere vantaggioso modificare l’intake di carboidrati e/o proteine, o di specifici nutrienti, o assumere integratori particolari.
Calorie ed Attività Fisica
La principale variazione dietetica nell’attività fisica e nello sport dipende dalla maggiore spesa energetica, sia durante l’allenamento sportivo che durante la gara. Qui di seguito, per confronto, alcune comuni attività con il relativo consumo calorico stimato:
Attività | Calorie/ora |
---|---|
Passeggiare | 206 |
Pedalare in bicicletta in pianura | 441 |
Giocare a calcio | 468 |
Giocare a tennis | 549 |
Nuotare | 603 |
Jogging | 675 |
Sciare | 740 |
Carburanti Metabolici
I carburanti metabolici sono l’ATP, la fosfocreatina, il glicogeno e gli acidi grassi. Carboidrati e grassi introdotti con gli alimenti nella dieta forniscono glucosio e acidi grassi. Le proteine forniscono gli aminoacidi, che possono anche essere utilizzati marginalmente come fonte di energia muscolare.