Intestino Irritabile e colite: quando la pancia fa male e non sai Perchè.

Molte persone, soprattutto donne,  soffrono di disturbi addominali e di discomfort intestinale  con dolori  spesso improvvisi a tipo colica e  necessità impellente di andare al bagno,  diarrea alternata a stitichezza, gonfiore addominale spesso improvviso con aumento anche vistoso della circonferenza addominale.   

Questi fastidi spesso sono cronici, peggiorano al cambio di stagione, si fanno sentire di più sotto stress, e magari in periodi di riposo o in vacanza  migliorano o passano del tutto.

 La maggior parte delle persone ritiene questi disturbi legati ad intolleranze o ad allergie alimentari, mentre invece il piu delle volte ci troviamo di fronte  ad una sindrome dell’ intestino irritabile (o del colon irritabile, la classica colite…) .

La sindrome del colon irritabile (colite)  è una alterazione digestiva funzionale  con assenza totale di malattia organica intestinale (l’intestino è sano…) ma con  fastidiosi disturbi. Fa parte della più vasta patologia dell’ intestino irritabile  e si i può definire come dolore o fastidio addominale ricorrente associato o ad un’alterazione della frequenza dell’alvo o ad un’alterazione della consistenza delle feci, con miglioramento dei sintomi con l’evacuazione

I sintomi classici sono:

  • Feci di forma anomala 
  • Passaggio delle feci anomale (sforzo, urgenza, o sensazione di evacuazione incompleta);
  • Gonfiore o sensazione di distensione addominale.

Nell’ intestino irritabile (colite)   il profilo psicologico del paziente è importante . Quasi sempre i fastidi vanno e vengono e le fasi di riesacerbazione, sono legate a periodi di stress.
 
E’ una patologia funzionale, non organica, ma se avete piu di 45 anni, e /o una familiarità per malattie  intestinali gravi, consultate comunque un gastroenterologo e sarete probabilmente  candidati ad una colonscopia. 

Si dovrebbe ricordare  che dolori e diarrea di notte, sangue nelle feci,  perdita di peso,  febbre, anemia,  insieme ai sintomi intestinali sopra descritti fanno pensare ad una patologia diversa, organica, non funzionale, ed andrebbe quindi consultato il medico di fiducia e poi il gastroenterologo.

Colite o celiachia?

I sintomi della colite nell’ adulto somigliano molto alla celiachia, la diagnosi di colite è una diagnosi di esclusione, la celiachia andrebbe esclusa. Dettagli.

Colite o Intolleranza?

Anche l’ intolleranza al lattosio andrebbe esclusa. Dettagli.

Colite o allergie alimentari?

Il 25% della popolazione soffre di intestino irritabile, ma molti pensano di avere una qualche forma di allergia o intolleranza alimentare. Dettagli.

I FODMAP nella dieta

Nell’ intestino irritabile (la colite) Il paziente dovrebbe imparare a riconoscere gli alimenti che scatenano o aggravano i sintomi in modo da evitarli . Diarrea, costipazione, gas, gonfiore e / o crampi possono verificarsi in pazienti sensibili agli effetti dei FODMAPs. Dettagli.


_______

Le informazioni contenute in questo sito sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere di un medico o di altri professionisti sanitari. Le informazioni riguardanti procedure mediche o farmaci sono presentate solo per illustrare concetti generali e non consentono l’acquisizione di competenze pratiche. Per ulteriori dettagli riguardo le responsabilità e le modalità di utilizzo del sito, si invita a consultare la pagina “Termini e Condizioni d’uso“.