Nell’intestino irritabile (la colite) Il paziente dovrebbe imparare a riconoscere gli alimenti che scatenano o aggravano i sintomi in modo da evitarli.
Diarrea, costipazione, gas, gonfiore e / o crampi possono verificarsi in pazienti sensibili agli effetti dei FODMAPs. Una dieta a basso contenuto di FODMAP può contribuire a ridurre i sintomi, che limiteranno gli alimenti ad alto contenuto di fruttosio, lattosio, fruttani, galattani e polioli.
I FODMAPs sono alcuni carboidrati (zuccheri) che si trovano negli alimenti. Non tutti i carboidrati sono considerati FODMAP. (FODMAP=Fermentable Oligo-Di-Monosaccharides and Polyols)
I FODMAPs comuni nella dieta sono:
- il fruttosio (frutta, miele, sciroppo di fruttosio (HFC), etc)
- il lattosio (da latte)
- i fruttani ( contenuti nel grano, aglio, cipolla, inulina etc)
- i galattani (contenuti nei legumi come fagioli, lenticchie, soia, ecc )
- I polioli (dolcificanti contenenti isomalto, mannitolo, sorbitolo, xilitolo, drupacee, come avocado, albicocche, ciliegie, pesche noci, pesche, prugne, ecc).
I FODMAPs non possono essere digeriti o assorbiti bene, hanno effetto osmotico (richiamano acqua nel tratto intestinale),e sono fermentati dai batteri nel tratto intestinale con produzione di gas se mangiati in eccesso.