15 Novembre 2024

La Gravidanza

La gravidanza è un evento fisiologico che deve essere vissuto con serenità, anche nelle scelte alimentari. La donna in attesa deve mangiare secondo il suo appetito, usare con moderazione il sale e aumentare di peso, tenendo presente che è più pericoloso il mancato aumento che la crescita di qualche chilogrammo di troppo. Infine, se possibile, è bene che allatti il suo bambino.

È importante aiutare la gestante ad orientarsi nelle scelte alimentari che possono influenzare il suo stato di benessere insieme a quello del nascituro. È necessario ricordare che una corretta alimentazione ha un ruolo fondamentale nello svolgimento fisiologico della gravidanza, riducendo i rischi legati allo stato di nutrizione.

Inoltre, il ritorno alla condizione pregravidica può essere più difficile per errori alimentari protratti nei nove mesi di gestazione.

Come Mangiare in Gravidanza

  • Mangiate ciò che preferite, variando la qualità e moderando la quantità.
  • Fate pasti piccoli e frequenti, ben distribuiti durante la giornata.
  • Per soddisfare il fabbisogno di calcio, preferite a colazione latte e yogurt (eventualmente parzialmente scremati).
  • Consumate regolarmente carne, alternandola con pesce.
  • Tra le pietanze dovrebbero essere consentiti almeno 2-3 volte alla settimana formaggi magri freschi e non stagionati (come mozzarella, ricotta fresca, caciotta).
  • Consumate almeno due porzioni di frutta (300-400 grammi) ed abbondante verdura fresca e ben lavata.
  • Si possono consumare liberamente acqua minerale non gassata, gelatina, aceto, sedano, odori, aromi, brodo, tè leggero, succo di limone.
  • Sono da evitare dolci e dolciumi, marmellate, cioccolato, caramelle, bevande gassate, cibi fritti e condimenti grassi, dolcificanti artificiali.
  • Niente alcool, soprattutto nel primo e nel secondo mese di gravidanza. Evitate il caffè (la caffeina passa la placenta).

_______

Le informazioni contenute in questo sito sono fornite esclusivamente a scopo informativo e non possono in alcun modo sostituire il parere di un medico o di altri professionisti sanitari. Le informazioni riguardanti procedure mediche o farmaci sono presentate solo per illustrare concetti generali e non consentono l’acquisizione di competenze pratiche. Per ulteriori dettagli riguardo le responsabilità e le modalità di utilizzo del sito, si invita a consultare la pagina “Termini e Condizioni d’uso“.