17 Febbraio 2025

Nasce il progetto Guarcino 2025

Che cosa è Guarcino 2025?

È l’idea di mettere insieme idee, competenze e proposte per ridisegnare per Guarcino la strada di un futuro sostenibile e frenare lo spopolamento del territorio.

Il Progetto Guarcino 2025 riguarda la protezione e l’inclusione sociale degli anziani, la difesa delle tradizioni e lo sviluppo di attività artigianali e turistiche e nasce in piena sintonia con le direttive della Comunicazione 363 della Commissione Europea del 20 giugno 2011 in cui si auspica “una transizione accelerata e profonda verso un’economia che genera crescita, crea lavoro e sradica la povertà”.

Le Iniziative da attivare per rivitalizzare Guarcino saranno molto diversificate e appartenenti a numerose Aree Tematiche: Agroalimentare, Ospitalità, Cultura, Salute, Religione, Attività sportive, Urbanistica, Infrastrutture, Edilizia.

Nel programmare e realizzare le tante iniziative da mettere in cantiere cercheremo di:

  • privilegiare le iniziative sulle quali si possano far convergere finanziamenti pubblici e privati

  • ottimizzare l’utilizzo delle eccellenti professionalità dei tanti “amici di Guarcino”, i nostri preziosi “Partners & Friends”, che hanno dato la loro disponibilità a supportare il Progetto con le loro idee e con il loro tempo.

I macro-obiettivi del Progetto sono:

a) Miglioramento qualità della vita degli attuali abitanti: parcheggi, trasporti, viabilità, luoghi di socializzazione e aggregazione, supporti sanitari, ….

b) Creazione delle condizioni per l’insediamento di nuovi residenti: artigiani, piccoli imprenditori, coppie di giovani, pensionati, studenti universitari (Medicina, Infermieristica, altri). Condizione preliminare è la distribuzione in tutto il territorio della fibra ottica, al fine attrarre nuovi residenti per i quali la velocità della connessione è di vitale importanza per la competitività delle loro attività.

c) Incremento delle attività turistiche: Realizzazione di strutture ricettive, quali l’Ostello della Gioventù e il ripristino della ex casa Forestale al fontanile. Trekking e habitat naturale: ripristino della segnaletica lungo i sentieri e disponibilità di cartine/mappe negli esercizi commerciali del borgo. Sfruttando la posizione di crocevia di Guarcino, raccordare i molti trekking dei Simbruini, del Velino e del Parco Nazionale di Abruzzo, riuscendo in tal modo a soddisfare bisogni sia naturalistici che spirituali (Cammino di San Benedetto). Possono inoltre essere identificate e allestite palestre di roccia, aree per parapendio, aree attrezzate per il campeggio e per la sosta di camper/caravan, luoghi adatti e ben serviti (elettricità, acqua, servizi) nei quali ospitare e organizzare eventi sportivo/folcloristici coerenti ai luoghi e ai periodi (ciaspolate, sci di fondo escursionistico, orienteering, …) per lo sviluppo di un turismo di conoscenza dei luoghi, che inneschi una buona ricaduta sul commercio locale. Senza dimenticare la necessità di favorire e regolamentare il turismo dei ciclo e mototuristi che, numerosi, percorrono la strada per Campocatino e i sentieri di discesa, realizzando postazioni e occasioni di incontro e di ristoro.

d) Riqualificazione del patrimonio immobiliare: il centro Storico di Guarcino dispone di numerose unità immobiliari in vendita, quando non abbandonate. L’ipotesi è quella di riqualificare secondo standard di eccellenza queste abitazioni per un progetto di residenza diffusa, destinata ad anziani e a giovani. Anche per rilanciare l’economia del Borgo, vorremmo massimizzare il collegamento sinergico tra i vari attori locali (gli stakeholders) di questo processo di riqualificazione molto impegnativo: proprietari di case, artigiani, commercianti, operatori sociali, tecnici e specialisti.

e) Promozione di attività culturali: Realizzazione del “Palazzo della cultura” presso il Centro monumentale di San Michele, che includa l’archivio notarile. Verranno promosse mostre ed eventi aggreganti, quali, ad esempio, il Festival del Futuro e l’Arena estiva del cinema presso la struttura del gioco di bocce e i locali adiacenti la chiesa di San Michele.

La sfida è molto impegnativa, ma l’interesse che abbiamo percepito durante il nostro evento di partecipazione al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2020 dello scorso 3 ottobre, ci autorizza e ci stimola ad essere confidenti sul successo del nostro Progetto.

Alessandro Boccanelli – Presidente del Progetto Guarcino 2025