16 Febbraio 2025

Progetto PREVASC 2

SALUTE E SOCIETÀ, che ha come obiettivo quello di favorire il benessere della persona all’interno della Società, partecipa al PROGETTO PREVASC 2

Il progetto mira a valutare lo stato di salute e l’anamnesi degli over 65 attraverso un questionario infermieristico che promuove la prevenzione e la diagnosi precoce di patologie e condizioni che possono interessare questi soggetti.

Il progetto è promosso in collaborazione con altre istituzioni: la FONDAZIONE LONGEVITAS, che promuove la longevità positiva e la costruzione di un ambiente condiviso che favorisca l’inclusione sociale, l’attivita’ e il benessere nella società longeva; la SICGE, SOCIETÀ ITALIANA CARDIOLOGIA GERIATRICA, che ha come scopo lo  sviluppo del processo di integrazione culturale tra cardiologia e geriatria, avendo come fine il miglioramento della qualità delle cure per il cardiopatico anziano e non solo; l’UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA, che persegue l’obiettivo della crescita del territorio in modo che la conoscenza diventi il volano di una innovazione sociale che relazioni scienza, società e territorio; UNICAMILLUS, Università medica internazionale di Roma, che per la sua stessa focalizzazione umanitaria di profilo internazionale, ha come scopo il miglioramento della salute e del benessere della collettività, da quella internazionale al territorio della propria sede.

Oltre 14 milioni di persone sono affette da malattie croniche di cui 8,4 milioni hanno più di 65 anni. Più della metà delle persone tra i 65 e i 75 anni convive con una o più malattie croniche: molte di queste patologie sono sottodiagnosticate o diagnosticate tardivamente con evidenti conseguenze negative.

La raccolta sistematica di informazioni attraverso il questionario infermieristico consentirà l’identificazione precoce di patologie, disfunzioni o problematiche personali permettendo interventi tempestivi.

Il progetto parte con una FASE PILOTA sui territori di Tor Vergata e Casal Monastero ( VI e V Municipio di Roma) che sono le aree collegate alle due Università partner e il coinvolgimento dei Centri Sociali per Anziani (CSA) che sono in tutto 24 nei territori considerati. Un pre-screening interesserà circa 800 over 65 dei Centri Anziani tramite un questionario redatto con l’aiuto di un medico e un infermiere. I dati raccolti saranno analizzati da SICGE per identificare tendenze, correlazioni e potenziali segni di patologie o problematiche da approfondire. I partecipanti con segni di potenziali patologie o rischi significativi saranno indirizzati verso consulenze specialistiche.

Ci si attende di:

  1. Avere una valutazione dettagliata dello stato di salute e anamnesi degli over 65 presi in esame.

  2. Identificare precocemente patologie e problematiche che necessitino di approfondimenti.

  3. Promuovere la prevenzione e la diagnosi precoce negli anziani.

  4. Ottenere dati utili per la pianificazione di interventi di salute pubblica da condividere con Comune di Roma e Regione Lazio.

  5. Approfondire con indagini diagnostiche mirate alcune patologie, in particolare in ambito cardiovascolare.

Se hai bisogno di ulteriori modifiche o aggiustamenti, fammelo sapere!